lunedì 30 dicembre 2013
Insalata di Polpo nel Cesto
L'insalata di polipo alla napoletana è un antipasto classico del menu' natalizio. Puo' essere preparato con vari ingredienti: patate, olive, rucola, insalata, io ho scelto quello classico ma con un tocco in più, ovvero i cestini di pasta brisé.Non è una ricetta difficile, la cottura del polipo non richiede alcuna abilità, è solo consigliabile cuocerlo in anticipo perchè ha bisogno di riposare nell'acqua di cottura, quindi potete prepararlo la mattina per la sera se avete in programma una cena con ospiti, così avrete poi tutto il tempo per condirlo e farlo riposare in frigo fino al momento di servirlo.
venerdì 27 dicembre 2013
Pizza di Scarole di Nonna Pina
Oggi vi scrivo la ricetta della pizza di scarole di nonna Pina, è una vera specialità, nonostante l'età ormai avanzata, continua a prepararla ogni Natale per la mia famiglia. Quest'anno ho deciso di preparala con lei, per poter imparare la ricetta, anche se vi dico che scrivervi le dosi esatte mi è stato molto difficile perchè mia nonna fa a "occhio" senza pesare, proprio come un tempo.
Fare la pizza di scarole con lei è stato divertente, mia nonna è un tipo arzillo e simpatico e mentre la pasta cresceva, abbiamo preparato un caffè e visto foto vecchie di quando mio padre era piccolo, che bei momenti.
martedì 24 dicembre 2013
Oggi cucino con Rita: Pandoro Fatto in Casa
Con l'aiuto di Rita, oggi vi diremo come fare il dolce tipico natalizio. Durante le feste di natale non può di certo mancare sulle nostre tavole il pandoro, la sua forma a stella e il suo interno così morbido lo rende il dolce preferito dei più grandi e dei più piccoli. Chi è che la mattina non fa colazione con una grande tazza di latte e una fetta di pandoro??
Di certo la sua preparazione è molto laboriosa e richiede lunghe ore di lievitazione ma non c'è soddisfazione più bella di presentare ai nostri parenti e amici un pandoro fatto in casa.
lunedì 23 dicembre 2013
Ricetta Tipica: Scarole alla Natalina
Ci sono piatti della tradizione della mia famiglia che non possono mancare sul mio blog, come la ricetta delle "scarole alla natalina", in effetti conosciute come alla "napoletana", ma mia nonna le ha sempre chiamate cosi, perchè le fa principalmente a Natale, ovvero è uno dei contorni che trovi sulla nostra tavola durante tutti i giorni di festa. Mia nonna era solita prepararla in questo modo, aumentando le dosi per farci poi il ripieno per la famosa e ottima "pizza di scarole".
venerdì 20 dicembre 2013
Tasca di Vitello Ripiena di Carciofi e Provola
In questi giorni, mi è venuta voglia di pensare al mio pranzo di Natale e ai vari finger food che accompagneranno l'aperitivo, purtroppo fare contenti tutti è impossibile, chi vuole mangiare una cosa chi un' altra, soliti litigi di famiglia, ma quest'anno puntano tutti su di me e vorrei stupirli con qualcosa di particolare. La mia idea è quella di proporvi un'alternativa al secondo piatto del pranzo del Natale. E' bene iniziarci a pensare dato che il 25 è vicinissimo, ecco a voi la "Tasca di vitello ripiena di carciofi e provola" buona e di grande effetto.
giovedì 19 dicembre 2013
Oggi il dolce lo prepara Lu: Muffin Cioccolattosi
Eccoci qui per il nostro consueto appuntamento del giovedì dolce. Oggi ho preparato per voi i Muffin al cioccolato con glassa fondente, che ho preparato anche per il 4º compleanno del mio Bimbo.
Si sa, i bambini vanno pazzi per il cioccolato ed allora perché non deliziarli così?!?!
mercoledì 18 dicembre 2013
Un piatto speciale per la mia amica: Risotto Gorgonzola Radicchio e Noci
Venerdì ho avuto a pranzo un'amica speciale, l'amica di sempre,dell'adolescenza con la quale ho condiviso tanto: gioie, dolori, lacrime, feste, viaggi e ore ed ore al telefono. Ci siamo amate, odiate e amate ancora.... infondo questa è la vera amicizia: Litigare, fare pace senza allontanarsi mai.
Lei è la mia più grande stimatrice, adora la mia cucina, mangiare con me e bere vino, in particolare il Moio 57.
E come promesso l'ho invitata a pranzo e per lei ho cucinato un piatto speciale: risotto radicchio e gorgonzola accompagnato da un'ottima bottiglia di Moio.
Lei è la mia più grande stimatrice, adora la mia cucina, mangiare con me e bere vino, in particolare il Moio 57.
E come promesso l'ho invitata a pranzo e per lei ho cucinato un piatto speciale: risotto radicchio e gorgonzola accompagnato da un'ottima bottiglia di Moio.
martedì 17 dicembre 2013
Oggi il dolce lo prepara Rita: Biscotti al Burro Natalizi
I biscotti al burro fanno parte della tradizione natalizia, quando ero piccola li preparavo con la nonna e li mettevo sotto l'albero con un bicchiere di latte per babbo natale, mi ricordo che non solo avevano un profumo particolarmente gradevole, da far venire l'acquolina in bocca, ma erano anche altrettanto deliziosi. Quest'anno li voglio preparare in abbondanza e regalarli a tutti i miei parenti. Mi sono affidata alla mia amica Rita, bravissima con le torte, ha da sempre la passione per il decoro, amante dei dolci fin da piccola, si divertiva a creare personaggi con ciuffi di panna, solo da un anno si è ritrovata con in mano la pasta di zucchero e si è fatta travolgere da questo mondo zuccheroso, pieno di dolcezze e fantasie, dando anima a torte bellissime, che fanno parte dei nostri momenti più belli.
lunedì 16 dicembre 2013
Crumble di zucca e verdure
La mia amica Enza domenica si è presentata a casa con una zucca intera, esordendo: " so che farai cose buone". In effetti così è stato, ho cucinato due piatti eccezionali per il mio palato.
Io amo le verdure e le mangio ogni giorno, grazie ad alcune ricette possiamo apprezzarle di più, invece di mangiarle, per chi come me è a dieta, lesse o arrostite.
Cosi ho preparato sia un crumble di zucca, peperoni e zucchine, sia pizzoccheri con salsiccia, zucca e noci. Un contorno facile, poco calorico e molto speziato e un primo piatto da leccarsi i baffi.
Oggi vi racconto come ho preparato il mio "Crumble".
venerdì 13 dicembre 2013
Spaghetti e Vongole Veraci: Un classico che non passa mai
Gli spaghetti e vongole sono un piatto tipico della nostra cucina mediterranea, non ha età e non segue le stagioni, lo prepariamo da sempre ed è graditissimo, ma vi assicuro che preparare una buona pasta con le vongole non è poi così semplice, infatti se si sbagliano i tempi di cottura o le dosi il successo non è assicurato.
Lo ammetto questa è la mia prima volta che lo preparo, superando di gran lunga mia madre, che spesso a causa della dieta, usa poco condimento, risultando un piatto senza sapore. Io l'ho fatto cosi'.
giovedì 12 dicembre 2013
Oggi il dolce lo prepara Lu: Crostatine alla marmellata
Eccoci al nostro secondo appuntamento, oggi ho preparato
per voi delle crostatine di pasta frolla con marmellata di visciole (ma potete
usare anche la crema alle nocciole od altri tipi di marmellata).
mercoledì 11 dicembre 2013
Polipetti alla Mara
La ricetta originale è conosciuta come i polipetti alla "luciana", chiamati cosi' in onore degli abitanti del quartiere S. Lucia di Napoli, un tempo pescatori, ma questa che oggi vi vado a raccontare è la variante di mia madre, Mara, che aggiunge alla cottura capperi e olive nere. Un piatto classico della cucina mediterranea, buonissimo, semplice e con il sughetto si possono condire gli spaghetti il giorno dopo. Questa ricetta puo' essere un' altra idea per il Natale.
Non contiene glutine.
lunedì 9 dicembre 2013
Conserva di Pomodori Secchi Sott'olio
I pomodori secchi sott'olio sono una delle conserve che non possono mancare nelle nostre case. Con i pomodori secchi si possono preparare gustosi antipasti su bruschette o crostini, insaporire i nostri primi piatti o per arricchire i nostri secondi. Questa ricetta mi è stata tramandata dalla nonna, lei era solita durante l' estate far seccare al sole i pomodori sul balcone di casa per poi preparare le conserve per l'inverno e regalarle a tutti i figli.
La preparazione tradizionale dei pomodori secchi sott'olio prevede che l'essiccazione avvenga al sole; se disponete di tempo e spazio potete lasciarli essiccare al sole (ci metteranno 7-10 giorni), io vi propongo un modo facile, per renderli secchi anche d' inverno.
venerdì 6 dicembre 2013
Pizzoccheri zucca salsiccia e granella di noci
Questa ricetta è una variante della classica pasta con la zucca, davvero buona ed originale. Io ho usato i pizzoccheri, un formato di pasta tipico della valtellina, hanno la forma di tagliatelle spesse ma corte, il nome di questo tipo di pasta, deriva dal termine pinzare che significa proprio schiacciare, la pasta è ricavata da un impasto preparato con farina di grano saraceno e farina di frumento che le dona un colore grigiastro. Questa pasta nella tradizione valtellinese viene spesso preparata con verza e patate, io invece ho utilizzato la zucca e la salsiccia, l'accostamento è davvero ottimo.
giovedì 5 dicembre 2013
Oggi il dolce lo prepara Lu: Cake pops
Care amiche ed amici quante volte vi è capitato di avere degli avanzi di un panettone o pan di Spagna e non sapete cosa farne.. bene la mia prima ricetta per voi è ottima per un buon "riciclo" .
mercoledì 4 dicembre 2013
Polpettone ripieno di verdure
lunedì 2 dicembre 2013
Parmigiana di Carciofi
I carciofi sono delle verdure utilissime in cucina, donano un sapore straordinario ai nostri piatti.
La parmigiana di carciofi l ho mangiata una sera in una delle miei tante cene al femminile con le miei più care amiche, in un locale che per noi è quasi casa. Inutile dire che era ottima e quindi ho voluto provarla anche io.
La ricetta è semplice ma non molto light, ma si sa le cose buone fanno sempre male!!!
venerdì 29 novembre 2013
Vitello ripieno di fontina cotto e noci
Un piatto davvero invitante è il : "Vitello ripieno di fontina cotto e noci", un secondo gustoso, dove il sapore della carne viene valorizzato dalle noci e la fontina dolce.
Può essere un'ottima idea per il pranzo del natale, la ricetta è molto semplice da preparare e di grande impatto per i vostri ospiti. E' stato il mio primo tentativo, per fortuna è andato bene, è piaciuto a tutti e lo riproporrò sicuramente per uno dei miei pranzi domenicali in famiglia.
mercoledì 27 novembre 2013
Orecchiette con broccoli e pistacchi
Oggi ho cucinato la pasta con broccoli e pistacchi rifacendomi alla ricetta originale di Chiara Maci, bravissima e simpaticissima food blogger italiana. Ho seguito quasi alla lettera la sua ricetta, vale la pena provarla. Che dire l'accostamento degli ingredienti e la croccantezza dei pistacchi rende questo piatto veramente speciale. Io ho usato delle orecchiette di grano duro,broccoli baresi, pistacchi di Bronte e delle acciughe sott'olio.
lunedì 25 novembre 2013
Vellutata di zucca e patate al curry
venerdì 22 novembre 2013
Alici in tortiera
Non amo molto le alici, ricordo che da piccola mia madre me le faceva a cotoletta: era l'unico modo per farmele mangiare.
Con il tempo ho imparato ad apprezzarle di più, la variante che preferisco è quella delle alici in tortiera,dette alla napoletana "arecanate", è un secondo facilissimo e veloce da realizzare per una cena a base di pesce, può essere accompagnato da una semplice insalata mista.
Le alici, detto pesce azzurro, per il colore blu del dorso, è un pesce molto sottovalutato, ma invece ricco di omega 3, che fa bene alla nostra salute, inoltre costa poco, infatti una volta era chiamato il pesce dei poveri.
mercoledì 20 novembre 2013
Tortino di pasta con le melanzane
Quella sera c'erano alcuni amici a casa sua a cena, abbiamo deciso cosi di cucinare qualcosa che fosse buono per il palato e nello stesso tempo bello a vedersi nel piatto.
lunedì 18 novembre 2013
La Domenica con il Ragù
Ci sono piatti che fanno parte della tradizione, che non possono mancare sulle nostre tavole perchè ci accompagnano fin da piccoli, quando la famiglia una volta si riuniva attorno al tavolo e il nonno e la nonna cucinavano il ragù.
Si sa il re della domenica è il "ragù alla bolognese" con le tagliatelle, possiamo cucinare mille piatti speciali, ma chi non è contento di alzarsi la mattina e trovare la pentola sul fuoco con il ragù e fare una bella scarpetta col pane?
Il ragù mette d'accordo tutti in famiglia, grandi e piccini.
Mia madre lo fa spesso la domenica e il giovedì insieme alle polpette. Giorni di pura felicità. Io lo preparo seguendo la ricetta tradizionale emiliana dell'accademia della cucina italiana.
venerdì 15 novembre 2013
Tortino di Melanzane e Gorgonzola
La ricetta di oggi mi è venuta fuori per caso, per poter
utilizzare il gorgonzola. Creare contorni sfiziosi con le melanzane è la mia
passione, a volte però non si ha sempre il tempo di fare una parmigiana, cosi
ho fatto il tortino di melanzane, gustoso ma con un tocco segreto: il
gorgonzola piccante. Essendo una pietanza ricca di calorie per me rappresenta
un piatto unico, completo, veloce e gustoso da poter preparare in poco tempo.
Niente di più facile!!!
mercoledì 13 novembre 2013
Carne con pepe in grani e crumble di verdure
Cosi ho preparato il vitello con pepe in grani e crumble di verdure, non è il classico filetto al pepe verde, ma una vera chicca al sapore di cognac.
L'ho preparato rifacendomi ad una ricetta toscana.
lunedì 11 novembre 2013
Pollo al vino bianco e carciofi
venerdì 8 novembre 2013
Terra e mare: Trofie con pesto di fiori di zucca e gamberetti
Ho riempito una busta e li ho presi senza riflettere, erano troppo belli.
Rientrando a casa ho pensato a come potessi cucinarli, evitando il classico fiore di zucca ripieno fritto in pastella, molto calorico tra l'altro, ho deciso quindi di cucinarli con la pasta.
mercoledì 6 novembre 2013
Torta salata con broccoli baresi e salsiccia
La torta salata con broccoli baresi, salsiccia e provola è stata un'idea dell'ultimo momento, che come tutte le cose fatte senza pensare, escono buonissime.
L'ho preparata sempre per il compleanno di papa',occasione importante perchè ha compiuto 60 anni, insieme alle cortecce al ragù' di salsiccia e melanzane e al pollo al vino con i carciofi.
La ricetta è veloce, il risultato squisito, puo' essere usata come antipasto o contorno da accompagnare alle portate principali in un pranzo di tutti i giorni o in un'occasione speciale proprio come la mia. I broccoli baresi fanno parte della famiglia dei cavoli, usati moltissimo nella cucina italiana,insieme alle orecchiette diventano un piatto tipico. Sono coltivati in puglia, sicilia e campania.
martedì 5 novembre 2013
Gratin di finocchi e gorgonzola

Cosi invece di fare i soliti finocchi al gratin con la besciamella, troppo pesanti e calorici, io ci metto il gorgonzola. Utilizzo quello dolce, che si presenta cremoso con un sapore leggermente piccante.
Polpette di melanzane dal cuore tenero

Io si e le adoro!
Un secondo piatto davvero gustoso, ottimo anche per i vegetariani e cotte al forno sono un simpatico piatto per i bambini che spesso non mangiano gli ortaggi con molto piacere.
Un guscio croccante con un cuore tenero.
lunedì 4 novembre 2013
Cortecce al Ragù di Melanzane e Salsiccia

Domenica è stato il compleanno di mio padre, quale occasione migliore per poter cucinare??
Cosi, nonostante il sabato sera avesse rubato molte ore al sonno, mi sono alzata presto per preparare il tutto. Ho scelto un menu'gustoso alla portata di tutti, semplice e con molti ingredienti facili da trovare in questo periodo: carciofi, melanzane, broccoli baresi.
Cortecce con ragu' di salsiccia e melanzane;
Cortecce con ragu' di salsiccia e melanzane;
Oggi vi scrivo la preparazione del ragù di salsiccia e melanzane con le cortecce.
Le cortecce è una pasta di semola della tradizione campana, ottima se preparata con i ragù di carne o a base di funghi, le troviamo facilmente anche nei supermercati. A tal proposito ho scoperto, grazie ad internet, che a Benevento, fanno proprio una sagra dedicata alle "cortecce di pasta".
venerdì 1 novembre 2013
Profumo di Mare: Scialatielli allo Scoglio

Mi sono fatta forza e
coraggio e ho deciso di provare a cucinare il pesce, non sono bravissima, ma a
dire la verità mi sono superata, risultato sorprendente, ho preparato i
scialatielli allo scoglio, ispirandomi a una ricetta di un ristorante molto
carino sul porto, dove sono stata spesso questa estate ad Acciaroli.
Mio padre,fan numero uno, è rimasto a bocca aperta e non vede l'ora che ripeta l'esperimento.
Mio padre,fan numero uno, è rimasto a bocca aperta e non vede l'ora che ripeta l'esperimento.
giovedì 31 ottobre 2013
Halloween: dolcetto o scherzetto?
E' vero: Halloween non fa parte della nostra tradizione, è una festa che si celebra negli Stati Uniti la notte del 31 ottobre, ma nonostante tutto coinvolge anche noi, ma soprattutto i bambini, che amano travestirsi e bussare di porta in porta per un "dolcetto o scherzetto". Tipica della festa è la zucca intagliata e usata come lanterna.
Cosi navigando per internet, ho scelto alcune foto per darvi idee carine per allestire la tavola in questa giornata di "festa" e per poter realizzare tanti dolci, biscotti, torte e cupcakes.
Allora felice Halloween a tutti!!!
Mise en place
Torte instagram
Cupcakes e cakepops instagram
Per le ricette clicca qui!
mercoledì 30 ottobre 2013
Un dolce ricordo: Orata al sale
Mia madre l'altra sera di ritorno dal lavoro, ha comprato due belle orate, si avvicina dicendo: "le cucini come te le ha insegnate lui?".
Potevo mai risponderle di no?! Lui....quella volta che si presentò a casa, era estate e faceva molto caldo, decise di cenare da me in giardino, portó due belle orate grandi insieme a delle cozze e disse col suo bel sorriso : " stasera cucino io!" . Io stetti a guardarlo, non volle aiuto ,lo feci fare.
Fu una bella serata: vino, orata al sale e Lui! Ora mi guarda da lassù!
In suo ricordo vi do la preparazione, semplice e veloce.

Fu una bella serata: vino, orata al sale e Lui! Ora mi guarda da lassù!
In suo ricordo vi do la preparazione, semplice e veloce.
sabato 26 ottobre 2013
Tu sei il burro sul mio pane, e il pane della mia vita. Julie&Julia
Per tutti gli amici che questo week-end lo passano a casa vi propongo di vedere questo film: "Julie & Julia" che racconta la vera storia di due donne di due epoche diverse che danno una svolta alla loro vita cucinando!!! Una vera e propria passione che le porta ad una a scrivere un libro e all'altra un blog! Carinissmo con una grande Maryl Streep :)
Ci "vediamo" lunedì con un'altra ricetta per voi!!!!
Buona Domenica
Fatto in casa è più buono
Clicca sul link e fai "mi piace"
https://www.facebook.com/pages/Fatto-in-casa-%C3%A8-pi%C3%B9-buono/232808170209244
venerdì 25 ottobre 2013
Fagottino di Pollo su Crema di Zucchine
Cercate un secondo piatto da fare con il petto di pollo che sia leggero e gustoso allo stesso tempo?! Eccolo qua: i "fagottini di petto di pollo" è un piatto davvero strepitoso con un cuore tenero di ricotta al basilico, accompagnato da una crema delicata di zucchine. Pensandoci il petto di pollo non è molto gustoso ma si presta bene per molte ricette fantasiose come questa.
giovedì 24 ottobre 2013
Mangia, Bevi, Ama: Salumeria del Seggio
Di tanto in tanto vado alla scoperta di posti nuovi dove mangiare, cosi nel blog oltre le mie ricette, troverete una rubrica dove poter leggere, le mie "critiche" positive su alcuni luoghi che ho visitato.
Questa settimana vi voglio raccontare di un'idea davvero geniale dove poter mangiare la classica rosetta a qualsiasi ora. Un vero binomio tra gusto e semplicità è la "Salumeria del Seggio". E'un posto carinissimo,piccolo con pochi tavoli,aperto dal martedì alla domenica, dall'aperitivo fino a tarda notte per soddisfare la nostra fame e le nostre voglie, con prodotti di qualità.
mercoledì 23 ottobre 2013
Risotto Zucca e Gorgonzola
Ad Ottobre non può mancare sulla nostra tavola la zucca, infatti mia madre ne ha comprata una bella grande al mercato, immaginate adesso quante ricette potrò fare in questi giorni.
Inizio con il risotto zucca e gorgonzola, ottimo col suo sapore piccante, per contrastare quello dolce della zucca.
Finalmente potrò utilizzare il coppapasta per impiattare il mio risotto!
sabato 19 ottobre 2013
Pesto di rucola e pistacchi di Bronte

Non so se sapete che la Sicilia è l'unica regione d'Italia a coltivare e produrre i pistacchi, famosissimi quelli di Bronte,in provincia di Catania, immaginerete allora la preziosità del regalo.
Mi sono chiesta quale fosse il modo migliore per utilizzare la "merce preziosa" ed ecco che, me ne viene in mente un tipicamente siciliana:il pesto di rucola e pistacchi.
I cuochi di questa meravigliosa terra ci insegnano a mischiare i sapori dolci e salati e allora questo pesto lo potete abbinare ad un menù di mare o di terra indifferentemente.
giovedì 17 ottobre 2013
Zuppa di Legumi e Cereali al Curry e Paprica
Non sembra affatto a causa delle splendide giornate di sole, come quella di
oggi, ma l'autunno è arrivato e l'inverno è alle porte, quindi è tempo di
cambiare il menù sulla nostra tavola.
Il mercoledì sera, quando fuori piove, e l'aria è frizzantina
io ho una tradizione: cucinare la mia zuppa di legumi e cerali al
curry,è un piatto completo,nutriente e sano, e può essere accompagnato da
fette di pane tostato. La ricetta per preparare la zuppa è molto semplice, ma
armatevi di pazienza perché i tempi di cottura sono un po' lunghi.
Io personalmente utilizzo i sacchetti di cereali e legumi
secchi già pronti che troviamo al supermercato,quelli con orzo, farro,
lenticchie, piselli, fagioli.
martedì 15 ottobre 2013
Fettuccine con ragù di funghi e salsiccia
Ottimo per il pranzo domenicale è il mio ragù ai funghi e salsiccia, piatto tipico della stagione autunnale,che con il suo sapore deciso impressionerà i vostri ospiti!
L'ho preparato domenica scorsa con i funghi secchi più facili da trovare rispetto a quelli freschi. Ecco a voi la preparazione.
Ingredienti per 4 persone:
- 350 gr. fettuccine
- 250 gr. di salsiccia
- 1 carota
- 1 cipolla
- 1 sedano
- 60 gr. di funghi secchi
- vino bianco
- sale q.b.
- pepe q.b.
- olio q.b.
- prezzemolo q.b.
- 50 gr. di parmigiano

Mettiamo in una ciotola i funghi secchi immersi nell'acqua tiepida per almeno 2 ore.
Tagliamo le carote, il sedano, la cipolla e il prezzemolo e mettiamo tutto l'insieme a rosolare in una padella e sfumando col vino bianco, aggiungiamo la salsiccia sbriciolata e la facciamo cuocere insieme al trito.
Dopo aver strizzato i funghi, facciamoli rosolare in una padella a parte con un cucchiaio d'olio e uno spicchio d'aglio. Uniamo il tutto e sfumiamo ancora con il vino bianco.
Cuociamo le fettuccine in abbondante acqua salata.
Una volta cotte e scolate mescoliamo in padella il tutto, spolveriamo con del pepe, prezzemolo e abbondante parmigiano.
Fatto in casa è più buono!!!
Buon Appetito
Ornella
sabato 12 ottobre 2013
Spaghetti al Sapore Mediterraneo
Mia mamma ha un rituale fisso: non preparare nulla per il pranzo del sabato.Secondo lei è una giornata dedicata alla spesa: il fruttivendolo, il supermercato, mille cose da fare e poco tempo. Cosi spesso prepariamo a 4 mani questa ricetta buona e velocissima tipica della tradizione napoletana: Spaghetti alla Puttanesca.

Ingredienti per 4 persone:
- 400 gr. di spaghetti
- 1 spicchio d'aglio
- 100 gr. di olive nere di Gaeta
- 2 cucchiai di capperi sotto sale
- 500 gr. di pomodoro fresco
- alici sott'olio q.b.
- origano q.b.
- 3 cucchiai di olio
- sale q.b.
Versiamo l'olio in una padella con l'aglio e facciamo soffriggere per alcuni minuti,aggiungiamo i capperi sciacquati sotto l'acqua e le olive nere intere.
Facciamo cuocere il tutto insieme al pomodoro fresco per 15 minuti a fuoco medio.
Intanto lessiamo gli spaghetti e li cuociamo al dente. Amalgamiamo il tutto in padella con l'origano, impiattiamo e serviamo con alici .
Successo assicurato per il nostro palato.
Buon Appetito
Ornella
Iscriviti a:
Post (Atom)
Post più popolari
-
La Pasqua per la mia famiglia è sinonimo di cucina siciliana, Nonna Pina e i suoi mille racconti. Quando giunge questa festa, per n...
-
Qua lo dico e qua lo nego: " alcuni piatti, alcune ricette, lasciano più emozioni di una persona". Oggi incontriamo nel...
-
Il riso al salto è una ricetta della Vecchia Milano, cucinato come piatto di recupero con il riso giallo alla milanese, veniva p...
-
Oggi vi propongo una ricetta tipica e tradizionale Ragusana: Le "Impanate di agnello e piselli" , tramandatami da mia nonn...
-
La ricetta di oggi è davvero speciale, è legata ad un viaggio fatta ahimè molti mesi fa, in una terra per me anco...